La vita a Palazzo Boccella

La vita all’interno di Palazzo Boccella è sentita dagli studenti di Scuola MADE come parte integrante del proprio percorso formativo sia a livello professionale che personale.

L’esperienza di vita in comune avviene sotto la supervisione costante del coach della Scuola, che sorveglia, supporta e indirizza gli studenti nelle attività quotidiane al di fuori dell’orario delle lezioni.

Terminate le ore in aula i ragazzi dovranno infatti dedicarsi a laboratori pratici con i professionisti delle diverse aree della ristorazione e dell’accoglienza, ma anche provvedere alla preparazione dei pasti e della tavola. La divisione in brigate alternate consente a ogni allievo non solo di sperimentare ogni specializzazione professionale, ma favorisce anche la capacità di lavorare in gruppo, di fare squadra e al contempo stimola il singolo allievo a migliorarsi e instaura nei team una sana competizione.

La convivenza con coetanei provenienti da diverse città costituisce inoltre una preziosa occasione di maturazione sul fronte personale. Per molti ragazzi si tratta della prima esperienza di vita lontano dalla famiglia: in un contesto controllato e tutelato Scuola MADE significherà per loro anche indipendenza e responsabilizzazione.

IL PALAZZO

Palazzo Boccella fu costruito nei primi anni del XVI secolo da Enrico Boccella, buon amico dei Buonvisi, anch’essi proprietari di immobili a San Gennaro, piccolo borgo sulle colline di Capannori, in provincia di Lucca. Del primo periodo della storia del Palazzo non si hanno notizie certe fino a quando Cesare Boccella, nato nel 1810, dopo aver studiato tra Parma e Montpellier tornò a Lucca dove fu nominato ministro della Pubblica Istruzione dal Granduca di Toscana Leopoldo II. Durante il suo incarico durato dal 1849 al 1854 maturò l’idea di unificare le Università di Pisa e di Siena. Il Granduca, riluttante, non glielo permise. Si narra, allora, che il rifiuto e l’impossibilità di portare a termine il suo progetto, gettarono Boccella in uno stato di prostrazione tale da ritirarsi a vita privata nel Palazzo di San Gennaro. Morì a Lucca nel 1877.

In seguito la proprietà dei Boccella fu acquistata dai Fatinelli, un’altra famiglia del luogo, che ampliò così i suoi possedimenti e destinò il Palazzo ad altri usi. Le scuderie furono adibite a cantine, le camere della servitù vennero utilizzate per i bachi da seta e per l’uva da appassire e le stanze nobili divennero una scuola elementare che annetteva un piccolo appartamento per l’amatissima Maestra Belli che, con la sua squisita finezza, era riuscita ad insegnare non solo ai ragazzi ma a tutti gli abitanti del borgo.

Ancora oggi una pietra sul muro del palazzo ricorda la morte di uno dei figli della maestra al tempo dei partigiani. A lui fu intitolata via Ilio Menicucci.

Negli anni a venire la proprietà del Palazzo fu oggetto di vari passaggi fino all’acquisto del Comune di Capannori nel 1998. Dopo averlo salvato dall’inesorabile declino, il Comune ha conferito Palazzo Boccella all’omonima Fondazione, nata con il preciso scopo di farlo restaurare a regola d’arte e di renderlo di nuovo vivo e attivo con attività legate alla promozione dei prodotti del territorio.

Riportato agli antichi splendori, Palazzo Boccella è diventata la sede di Scuola MADE nel 2014 e da allora promuove iniziative legate al tema dell’enogastronomia e dell’accoglienza.

I SERVIZI

Palazzo Boccella, fresco dei recenti restauri, offre tutti i comfort e i servizi legati alle nuove tecnologie, così da poter garantire agli studenti un’esperienza estremamente confortevole sia per quanto riguarda le attività di studio che di soggiorno.

La retta di Scuola MADE comprende i seguenti servizi per lo studente:

  • Per l’intero periodo di formazione ogni studente avrà a disposizione un posto letto in camere spaziose con servizi interni, anche per disabili.
  • Gli studenti avranno la possibilità di utilizzare la cucina e le materie prime di base saranno fornite dalla Scuola.
  • Uso degli spazi comuni. Gli studenti potranno utilizzare la cucina industriale, una spaziosa sala da pranzo, una sala relax con TV, DVD, PC e consolle videogiochi, sala lettura, biblioteca, giardini e piscina.
  • La Scuola ha aule tecnologicamente avanzate con proiettori e lavagne interattive, sala studio, sala conferenze.
  • Wi-Fi. In tutti gli spazi della Scuola e nei giardini è disponibile un servizio di Wi-Fi gratuito.
  • Gli studenti avranno a disposizione un locale lavanderia per la biancheria.
  • Per favorire i collegamenti con le zone limitrofe Scuola MADE mette a disposizione degli studenti un’autovettura aziendale prevedendo altresì  un rimborso carburante per gli spostamenti legati all’attività didattica.