Laboratori

I laboratori e i seminari, che completano le nozioni accademiche e forniscono uno spunto pratico da applicare direttamente nel mondo del lavoro, sono curati da esperti e professionisti provenienti dal settore della ristorazione e del marketing.

Laboratorio di inglese per l’hospitality
Il Laboratorio sarà adattato all’utilizzo della lingua Inglese nel settore dell’ospitalità con approfondimenti sul vocabolario,sulle espressioni e sugli idiomi utili in specifiche situazioni.
Gli studenti saranno in grado di acquisire sicurezza nell’utilizzo della lingua in quanto ogni argomento sarà presentato in una simulazione di vita quotidiana e acquisito attraverso tecniche di simulazione e giochi di ruolo.
Laboratorio di accoglienza e gestione sala
Questo laboratorio verte sui temi dell’accoglienza declinata nelle sue diverse accezioni: sala, hotel e ospitalità nel senso più ampio del termine. Tra le tematiche affrontate accoglienza del cliente, gestione lamentele e fidelizzazione, servizio in sala e mise en place, diverse tipologie di clientela, etichetta per rispettare cultura e usanze dell’interlocutore.
Il laboratorio prevede l’organizzazione di eventi interni ed esterni alla Scuola, in particolare nella gestione delle cene MADE previste nel corso del semestre di lezione e aperte al pubblico.
Laboratorio di Organizzazione eventi e banqueting
Gli studenti acquisiranno le nozioni di base per la progettazione, organizzazione e gestione di eventi gastronomici e di incoming turistico.
All’interno di questo laboratorio gli studenti impareranno a seguire tutte le fasi che caratterizzano la pianificazione e la realizzazione di un evento, dagli aspetti logistici e temporali alla scelta della location, dalla comunicazione e promozione mediante strumenti di marketing fino alla valutazione dei risultati.
Laboratorio di gastronomia
Questo laboratorio è tenuto da uno chef che cucinerà insieme agli studenti i pasti per la classe, per gli ospiti e per le cene di Scuola MADE. I ragazzi verranno divisi in brigate e, seguendo una turnazione prestabilita, svilupperanno competenze avanzate di cucina realizzando ricette per ogni occasione. Questo percorso in crescendo porterà l’intera classe, alla fine dei 6 mesi, ad essere in grado di preparare autonomamente un menù completo e articolato.
Il coach insegnerà inoltre agli studenti come si crea un menù settimanale, come si imposta la scelta dei cibi in base al budget, come si costituisce il magazzino, come si usano le scorte e come si selezionano i fornitori.